Picnogenolo Pelle e Integrazione
Il picnogenolo è una potente miscela antiossidante costituita principalmente da procianidine estratte dalla corteccia del Pinus maritima. Le procianidine sono molecole appartenenti alla classe dei flavonoidi e strutturalmente sono costituite da condensazioni di catechina e epicatechina di lunghezza variabile. Queste sostanze costituiscono circa il 65-75% del picnogenolo; tuttavia, oltre a loro, sono presenti in misura minore anche dei flavonoidi monomerici (es. taxifolina) e degli acidi fenolici (es. acido gallico, acido caffeico, acido ferulico).
Picnogenolo Pelle
Uno studio clinico condotto su 20 donne in postmenopausa, ha dimostrato che l’integrazione di picnogenolo per 12 settimane può migliorare in modo statisticamente significativo l’idratazione e l’elasticità della pelle. In modo particolare si è osservato un aumento dell’espressione dell’mRNA dell’acido ialuronico sintasi-1 (HAS-1) con conseguente aumento della sintesi di acido ialuronico nel derma. Inoltre la somministrazione orale di picnogenolo ha prodotto un aumento anche della sintesi di collagene.
Picnogenolo Pelle iperpigmentata
Un’altra interessante proprietà del picnogenolo è quella di ridurre la pigmentazione cutanea. In uno studio clinico della durata di 30 giorni e condotto su 30 donne con melasma, è stato scoperto che l’integrazione di 25 mg di picnogenolo durante i pasti per un totale di 75 mg di picnogenolo al giorno, è capace di ridurre l’intensità e le dimensioni delle aree iperpigmentate.
PICNOGENOLO PELLE IPERPIGMENTATA: Attività farmacologica
Il picnogenolo può inibire la tirosinasi e quindi ridurre la melanogenesi, svolgendo un’azione schiarente presumibilmente superiore a quella dell’acido cogico.
Picnogenolo Pelle lesionata e Psoriasi
In uno studio condotto su modello murino la somministrazione sottocutanea di picnogenolo ha permesso di favorire il processo di guarigione delle ferite. In effetti il picnogenolo è risultato efficace anche per il trattamento delle lesioni psoriasiche; infatti in uno studio clinico condotto su pazienti affetti da psoriasi di età compresa tra i 30 e i 45 anni è stato dimostrato che l’integrazione di picnogenolo per 12 settimane è capace di ridurre l’eritema e la desquamazione della pelle, migliorando i parametri di idratazione e di elasticità.

A cura del
dott. Michele Moggio
Direttore Scientifico Voxal Corporation
Curatore PellePerfetta.info
Curatore PubblicazioniScientifiche.info
Curatore IntegratorieCosmetici.com
YouTube Voxal Corporation
YouTube PellePerfetta.info
Bibliografia:
Marini A, Grether-Beck S, Jaenicke T, Weber M, Burki C,
Formann P, Brenden H, Schönlau F, Krutmann J: Pycnogenol® Effects on Skin
Elasticity and Hydration Coincide with Increased Gene Expressions of Collagen
Type I and Hyaluronic Acid Synthase in Women. Skin Pharmacol Physiol
2012;25:86-92. doi: 10.1159/000335261
Jeong MJ, Jeong SJ, Lee SH, Kim YS, Choi BD, Kim SH, Go A,
Kim SE, Kang SS, Moon CJ, Kim JC, Kim SH, Bae CS. Effect of Pycnogenol on Skin Wound
Healing. AM 2013;43:133-139.
Belcaro G1, Luzzi R, Hu S, Cesarone MR, Dugall M, Ippolito
E, Corsi M, Caporale S. Improvement in signs and symptoms in psoriasis patients
with Pycnogenol® supplementation. Panminerva Medica, 01 Mar 2014, 56(1):41-48.
PMID: 24637472
V. Sarikaki, Michail Rallis, H. Tanojo, I. Panteri, Y.
Dotsikas, Y. L. Loukas, G. Papaioannou, C. Demetzos, S. Weber, H. Moini, H. I.
Maibach & L. Packer (2005) In Vitro Percutaneous Absorption of Pine Bark
Extract (Pycnogenol) in Human Skin, Journal of Toxicology: Cutaneous and Ocular
Toxicology, 23:3, 149-158, DOI: 10.1081/CUS-200035353
Grether-Beck S, Marini A, Jaenicke T, Krutmann J: French
Maritime Pine Bark Extract (Pycnogenol®) Effects on Human Skin: Clinical and
Molecular Evidence. Skin Pharmacol Physiol 2016;29:13-17. doi:
10.1159/000441039
Ni, Z., Mu, Y. and Gulati, O. (2002), Treatment of melasma
with Pycnogenol®. Phytother. Res., 16: 567-571. https://doi.org/10.1002/ptr.1085
You Jung Kim, Ki Sung Kang, Takako Yokozawa, The
anti-melanogenic effect of pycnogenol by its anti-oxidative actions, Food and
Chemical Toxicology, Volume 46, Issue 7, 2008, Pages 2466-2471, ISSN 0278-6915,
https://doi.org/10.1016/j.fct.2008.04.002
Tanja Grimm, Angelika Schäfer, Petra Högger, Antioxidant
activity and inhibition of matrix metalloproteinases by metabolites of maritime
pine bark extract (pycnogenol), Free Radical Biology and Medicine, Volume 36,
Issue 6, 2004, Pages 811-822, ISSN 0891-5849,
https://doi.org/10.1016/j.freeradbiomed.2003.12.017
Disclaimer e Note Legali:
Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale o di un qualsiasi tipo di integratore è necessario consultare il proprio medico.