Olio di Argan e i suoi benefici per la pelle

0
105
Olio di Argan
Olio di Argan

OLIO DI ARGAN e i suoi benefici per la pelle

L’olio di argan viene ricavato dai semi della pianta di Argania spinosa, un albero endemico del Marocco, alto fino a 10 metri ed appartenente alla famiglia delle Sapotaceae.

La produzione di olio di argan ha subito nel corso degli ultimi decenni un notevole miglioramento; grazie agli sforzi combinati delle popolazioni locali e delle politiche di sostegno ecologico, in Marocco è stato possibile riqualificare la maggior parte delle terre aride e rimboscarle con alberi di Argania spinosa.

L’olio di Argan è costituito principalmente da acido oleico (circa il 50%), da acido linoleico (circa il 32%) e da acido palmitico (circa il 13%); la parte insaponificabile (es. vitamina E, carotene, alcoli triterpenici, steroli, ecc.) rappresenta l’1%.

olio di argan

In cosmesi l’olio di argan viene consigliato per le sue ottime proprietà emollienti e protettive.

Uno studio clinico condotto su sessanta donne in menopausa ha dimostrato che sia l’applicazione topica che il consumo quotidiano di olio di Argan, favoriscono l’idratazione cutanea poiché migliorano le funzioni di barriera della pelle.  

OLIO DI ARGAN – Efficacia schiarente

Un altro studio clinico in vitro ha dimostrato che l’olio di Argan è capace di inibire la pigmentazione cutanea poiché provoca la fosforilazione del MITF, il quale inibisce la trascrizione degli enzimi melanogeni (TYR e DCT). L’effetto schiarente di quest’olio è noto da secoli in Marocco poiché le donne lo utilizzavano per mantenere una carnagione chiara; sebbene siano necessari ulteriori studi clinici in vivo, questa è la prima ricerca che dimostra le potenzialità schiarenti dell’olio di Argan.

OLIO DI ARGAN – Proprietà antinfiammatorie ed immunostimolanti

Oltre all’azione idratante e depigmentante, l’olio di argan offre molti altri benefici per la pelle. Uno studio in vitro ha dimostrato che i suoi principi attivi sono utili per ridurre le lesioni infiammatorie della pelle e facilitare il processo di guarigione delle ferite.  In particolare l’efficacia topica antinfiammatoria nel breve periodo (T = 4 ore), sembra essere paragonabile a quelle del farmaco diclofenac.

 

L’olio di argan mostra azione immunostimolante poiché favorisce l’eliminazione delle sostanze estranee all’organismo in quanto stimola l’attività del sistema reticolo endoteliale (RES). Inoltre svolge un ruolo antimicrobico nei confronti del Cutibacterium acnes e quindi può trovare applicazione come ingrediente per prodotti anti-acne.

Bibliografia:

Boucetta KQ, Charrouf Z, Derouiche A, Rahali Y, Bensouda Y. Skin hydration in postmenopausal women: argan oil benefit with oral and/or topical use. Prz Menopauzalny. 2014;13(5):280-288. doi:10.5114/pm.2014.46470

Myra O. Villareal, Sayuri Kume, Thouria Bourhim, Fatima Zahra Bakhtaoui, Kenichi Kashiwagi, Junkyu Han, Chemseddoha Gadhi, Hiroko Isoda, “Activation of MITF by Argan Oil Leads to the Inhibition of the Tyrosinase and Dopachrome Tautomerase Expressions in B16 Murine Melanoma Cells”, Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, vol. 2013, Article ID 340107, 9 pages, 2013. https://doi.org/10.1155/2013/340107

Hadjira Dakiche, Mustapha Khali e Houcine Boutoumi. Phytochemical Characterization and in vivo Anti-inflammatory and Wound-healing Activities of Argania spinosa (L.) Skeels Seed Oil. A C G publications. Rec. Nat. Prod. 11:2 (2017) 171-184. 

Isabelle Bourdel-Marchasson, Rita Ostan, Sophie C Regueme, Alessandro Pinto, Florence Pryen, Zoubida Charrouf, Patrizia A d’Alessio, Claire Roubaud Baudron, Florent Guerville, Jessica Durrieu, Lorenzo M Donini, Claudio Franceschi, Luzia Valentini. (2020) Quality of Life: Psychological Symptoms—Effects of a 2-Month Healthy Diet and Nutraceutical Intervention; A Randomized, Open-Label Intervention Trial (RISTOMED). Nutrients 12:3, pages 800.

Boutheyna aribi, sakina zerizer, zahia kabouch. Immunomodulatory activity of argania spinosa seeds. International journal of pharmacy and pharmaceutical sciences. Vol 5, Issue 3, 2013. ISSN- 0975-1491

Lall N, De Canha MN, Szuman K, Charrouf Z, Davids LM, Rademan S. The Anti-proliferative and Anti-bacterial Activity of Argan oil and Crude Saponin Extract from Argania spinosa (L.) Skeels. Pharmacognosy Journal. 2019;11(1):26-31.

 

Disclaimer e Note Legali:
Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale o di un qualsiasi tipo di integratore è necessario consultare il proprio medico.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here