IL COENZIMA Q10 NELLA RIGENERAZIONE CUTANEA

0
114
coenzima q10
coenzima q10

COENZIMA Q10 - CONTRO I DANNI CAUSATI DALLA RADIAZIONE SOLARE

Lo studio scientifico condotto dal Prof. Daniel Schniertshauer del Department of Life Sciences, Albstadt-Sigmaringen University of Applied Sciences, Sigmaringen, Germany ha permesso di capire in modo più preciso le proprietà biochimiche del coenzima Q10.

Il coenzima Q10 (ubichinone) è una molecola lipofila situata all’interno della catena respiratoria mitocondriale e deputata al trasporto di elettroni dal complesso II al complesso III. Il coenzima Q10 è quindi un elemento essenziale per la vita delle nostre cellule poiché senza di esso non sarebbe possibile produrre energia (ATP). Nel corso degli anni i ricercatori hanno dimostrato che le concentrazioni più elevate di questa sostanza si trovano nei distretti corporei sottoposti a forte stress energetico (es. sistema cardiocircolatorio, sistema nervoso). In questi casi, oltre a prendere parte alla catena respiratoria, il coenzima Q10 svolge un importante ruolo protettivo in quanto limita la tossicità dei radicali liberi prodotti dall’ossigeno. Si ritiene infatti che patologie come la cardiopatia ischemica ed il Parkinson siano correlate ad una grave carenza di coenzima Q10 nelle cellule cardiache e neuronali. 

Alcuni studi hanno dimostrato che l’integrazione nutrizionale di questa molecola permetta di migliorare sensibilmente le condizioni dei malati affetti da queste patologie.
Il prof. Daniel Schniertshauer ha valutato gli effetti del coenzima Q10 sulle cellule della pelle (fibroblasti) esposte alla luce ultravioletta (UV); i danni da radiazione erano notevolmente diminuiti nei campioni trattati con il coenzima Q10.
In modo particolare, a livello cutaneo, questa molecola determina un notevole aumento della rigenerazione dei fibroblasti poiché tende ad accelerare i processi di produzione di ATP (energia) e ridurre i danni mitocondriali.
Dal punto di vista tecnologico si consiglia l’utilizzo di liposomi per aumentare l’assorbimento del coenzima Q10 nella pelle. Per le applicazioni casalinghe si può ricorrere ad una maschera a base di olio di arachidi, uova, broccoli e spinaci.

Il coenzima Q10 e le sue proprietà

moggio michele

Bibliografia:

Schniertshauer, D., Müller, S., Mayr, T., Sonntag, T., Gebhard, D. and Bergemann, J. (2016), Accelerated Regeneration of ATP Level after Irradiation in Human Skin Fibroblasts by Coenzyme Q10. Photochem Photobiol, 92: 488-494. https://doi.org/10.1111/php.12583

Disclaimer e Note Legali:
Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale o di un qualsiasi tipo di integratore è necessario consultare il proprio medico.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here