Acne cistica

0
127
acne cistica
acne cistica

Acne cistica

L’acne cistica è un processo infiammatorio a carico della pelle e colpisce, in modo particolare, le unità follicolo-sebacee. L’acne cistica si caratterizza per lesioni più o meno estese e profonde, denominate comedoni, che possono evolvere in punti neri (comedoni aperti) oppure punti sottopelle (comedoni chiusi). I comedoni aperti sono infundiboli follicolari ricolmi di cellule corneificate, cheratina, lipidi, microrganismi (es. batteri (P. acnes, Staphylococcus epidermidis), lieviti (P. ovale, P. orbiculare)) ed acari (Demodex folliculorum). I comedoni chiusi sono invece piccole cisti infundibolari sottocutanee di cellule corneificate ricolme di sebo e microrganismi.

Le acni si differenziano in acni endogene ed acni esogene.

Acni endogene

• Acne volgare o giovanile
Si ritiene sia correlata alle variazioni ormonali (androgeni) che alterano la struttura e la conformazione dei cheratinociti e dei follicoli sebacei. E’ tipica del periodo adolescenziale.

• Acne conglobata:
Colpisce prevalentemente i maschi e provoca gravi lesioni nodulari e cistiche. Insorge durante la pubertà ma anche dopo i 40 anni. Nei maschi colpisce in genere la zona del dorso e la regione presternale, mentre nella donna le zone ascellari, inguinali e mammarie.

• Acne fulminans
E’ una rara manifestazione che si caratterizza per lesioni ulcerative gravi ed acute che risparmiano il volto ma colpiscono il tronco. Eventi secondari che possono svilupparsi sono: febbre, leucocitosi, poliartrite e mialgie.

Acni esogene

• Acni iatrogene
Sono acni derivate dall’utilizzo di farmaci: disinfettanti (es. ioduri, bromuri), antibiotici (es. rifampicina, isoniazide), barbiturici, androgeni, corticosteroidi, antidepressivi (es. amineptina) e vitamina B12.

• Acne meccanica
Acni dovute al contatto con particolari indumenti che ledono ed occludono la pelle (es. elmetti, fibbie, abbigliamento sportivo).

• Acne cosmetica
E’ una dermatite causata da sostanze comedogeniche (es. lanolina e derivati, olii minerali, tensioattivi, allergeni, disinfettanti).

• Cloracne
Si manifesta a seguito di esposizione a composti aromatici clorati (es. diossina)

Acne cistica: Terapie

Nell’acne cistica fondamentale importanza riveste la corretta pulizia del viso (evitare prodotti aggressivi) e la riduzione dei contatti con oggetti contaminati (es. rasoi, lamette, garze, ecc.) oppure con le mani. Infatti lo schiacciamento meccanico causa la rottura del comedone ed aggrava i processi infiammatori a carico dei tessuti cutanei circostanti, provocando necrosi.

Dal punto di vista farmacologico i principali prodotti utilizzati per il trattamento dell’acne cistica comprendono:
• Prodotti per applicazione cutanea a base di acido retinoico (tretionina 0,01-0,05%)
• Prodotti per applicazione cutanea a base di adapalene 0,1%
• Prodotti per applicazione cutanea a base di acido azelaico 20%
• Prodotti per applicazione cutanea a base di antibiotici/antimicrobici (es. tetracicline, macrolidi, benzoil-perossido)
• Prodotti per applicazione cutanea a base di spirinolattone (azione seboregolatrice)
Prodotti per uso sistemico dedicati alle forme gravi di acne:
• Antibiotici sistemici (es. tetracicline a basso dosaggio)
• Acido 13-cis-retinoico
• Isotretinoina
• Antiandrogeni (es. ciproterone acetato) associati con estrogeni per i pazienti di sesso femminile
• Estrogeni associati generalmente ad antinfiammatori steroidei per inibire la sintesi di androgeni

Acne cistica: Effetti collaterali delle terapie

La terapia dell’acne cistica va monitorata minuziosamente dallo specialista in quanto i farmaci possono causare gravi effetti collaterali nel paziente.

Gli effetti collaterali più comuni dei prodotti per applicazione cutanea, comprendono:
• Secchezza della pelle
• Eritemi
• Alterazioni del ciclo cellulare

Gli effetti collaterali più comuni dei farmaci antibiotici batteriostatici della classe delle tetracicline, comprendono:
• Foto-tossicità
• Disturbi gastrointestinali
• Colorazione dei denti con ipoplasia dentaria
• Disturbi al sistema nervoso centrale

Gli effetti collaterali più comuni dei farmaci a base di derivati del retinolo, comprendono:
• Ipervitaminosi (febbre, dispnea, versamento pleurico, ipotensione, edema, aumento del peso, iperleucocitosi talvolta fatale, insufficienza renale, insufficienza epatica, cefalea, infarto del miocardio, eritemi, secchezza delle fauci, aumento triglicemia, creatinemia, colesterolemia e delle transaminasi)

Gli effetti collaterali più comuni dei farmaci antiandrogenici, comprendono:
• Sbalzi d’umore
• Insufficienza epatica temporanea
• Mancanza del respiro
• Dolore e gonfiore delle mammelle

Gli effetti collaterali più comuni degli estrogeni, comprendono:
• Aumento del rischio di neoplasie estrogeno-dipendenti benigne e maligne (es. neoplasie ovariche)
• Aumento del rischio di carcinoma mammario
• Aumento del rischio di tromboembolismo venoso
• Aumento del rischio di ictus ischemico e patologia cardiaca coronaria

moggio michele

Bibliografia:

Gary L. Peck, Thomas G. Olsen, Danute Butkus, Mangala Pandya, Jeanine Arnaud-Battandier, Earl G. Gross, Dorothy B. Windhorst, Joyce Cheripko, Isotretinoin versus placebo in the treatment of cystic acne: A randomized double-blind study, Journal of the American Academy of Dermatology, Volume 6, Issue 4, Part 2, 1982, Pages 735-745, ISSN 0190-9622, https://doi.org/10.1016/S0190-9622(82)70063-5

Lawrence N. Farrell, John S. Strauss, Anna M. Stranieri, The treatment of severe cystic acne with 13-cis-retinoic acid: Evaluation of sebum production and the clinical response in a multiple-dose trial, Journal of the American Academy of Dermatology, Volume 3, Issue 6, 1980, Pages 602-611, ISSN 0190-9622, https://doi.org/10.1016/S0190-9622(80)80074-0

Mohadeseh Aghasi, Mahdieh Golzarand, Sakineh Shab-Bidar, Azadeh Aminianfar, Mahsa Omidian, Fatemeh Taheri, Dairy intake and acne development: A meta-analysis of observational studies, Clinical Nutrition, Volume 38, Issue 3, 2019, Pages 1067-1075, ISSN 0261-5614, https://doi.org/10.1016/j.clnu.2018.04.015

Zhao, Ye., Hu, L., Wu, Lp. et al. A meta-analysis of association between acne vulgaris and Demodex infestation. J. Zhejiang Univ. Sci. B 13, 192–202 (2012). https://doi.org/10.1631/jzus.B1100285

Dai, R., Hua, W., Chen, W., Xiong, L. and Li, L. (2018), The effect of milk consumption on acne: a meta-analysis of observational studies. J Eur Acad Dermatol Venereol, 32: 2244-2253. https://doi.org/10.1111/jdv.15204

Heng, A.H.S., Chew, F.T. Systematic review of the epidemiology of acne vulgaris. Sci Rep 10, 5754 (2020). https://doi.org/10.1038/s41598-020-62715-3

Kolli, S.S., Pecone, D., Pona, A. et al. Topical Retinoids in Acne Vulgaris: A Systematic Review. Am J Clin Dermatol 20, 345–365 (2019). https://doi.org/10.1007/s40257-019-00423-z

Disclaimer e Note Legali:
Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un medicinale o di un qualsiasi tipo di integratore è necessario consultare il proprio medico.